Estratto dal PTOF 2022-25 dell’IC 18

Mappa

L’Istituto Comprensivo 18 è formato da due grandi edifici, dislocati ai poli opposti del quartiere Porto-Saragozza di Bologna. 

In uno di essi sono presenti la direzione, la segreteria, la scuola dell’infanzia De Amicis e la scuola primaria De Amicis; nell’altro la direzione (solo per qualche giornata), la scuola primaria Monterumici e la scuola secondaria di primo grado De André. 

Nell'istituto funzionano:
-   3 sezioni di scuola dell'infanzia (De Amicis-Infanzia)
-   25 classi della scuola primaria (10 alle De Amicis-Primaria e 15 alle Monterumici-Primaria)
-   10 classi della scuola secondaria di primo grado (De André).

-   1 sezione di scuola ospedaliera (presso il reparto Pediatria dell’Ospedale Maggiore).

Mission dell’IC 18 

Finalità della scuola è dare ad ogni alunno pari opportunità a seconda delle potenzialità e dei bisogni di ciascuno, rispettando tempi e stili di apprendimento diversi delle singole individualità.

Presentazione delle classi dell’IC 18 

La maggior parte delle classi dell’IC 18 è multietnica e multiculturale; questo è un arricchimento in relazione alla convivenza civile in una società con queste caratteristiche.

Relazione scuola-territorio

Nel territorio sono presenti numerose agenzie culturali per l'arricchimento dell'offerta formativa. La realtà cittadina favorisce accordi di rete tra le Istituzioni Scolastiche; è buona la collaborazione con gli Enti Locali per l'inclusione di tutti gli alunni.

Tutti i plessi della scuola sono ben serviti dal trasporto pubblico.

Caratteristiche principali della scuola e dei singoli plessi

Istituto principale: I.C. N. 18 BOLOGNA

Indirizzo: VIA GALLIERA 74 BOLOGNA 40121 BOLOGNA

Codice: BOIC87700Q - (Istituto principale)

Telefono: 051248407  

Email: BOIC87700Q@istruzione.it

Pec: boic87700q@pec.istruzione.it 

Sito web: https://www.ic18bo.it

SCUOLA DELL’INFANZIA DE AMICIS 

Infanzia De Amicis

Codice Meccanografico: BOAA87701L

Ordine Scuola: SCUOLA DELL'INFANZIA

Indirizzo: VIA MILAZZO 3/2 BOLOGNA 40121 BOLOGNA

Le sezioni sono omogenee per età e svolgono il seguente orario: dalle 8 alle 16,30 dal lunedì al venerdì.  
La scuola De Amicis - Infanzia occupa il piano terra di un’ala (via Gramsci Via Milazzo) dell’edificio. 

PRIMARIA DE AMICIS 

De Amicis

Codice Meccanografico: BOEE87701T

Ordine Scuola: SCUOLA PRIMARIA

Indirizzo: VIA GALLIERA 74 BOLOGNA 40121 BOLOGNA

Fino all'a.s. 2022-23 in questo plesso sono state presenti
5 classi a 40 ore (8,30-16,30 dal lunedì al venerdì) 
e 5 a 33 ore settimanali (8,30-16,30 dal lunedì al mercoledì e 8.30-13 il giovedì e il venerdì).
Per l’a.s. 2023-24 si ipotizza che le due classi prime avranno lo stesso funzionamento orario(ove possibile 40 ore, in subordine 36,5 ore).
La scuola de Amicis - Primaria ha le aule collocate al primo piano. 

Gli uffici amministrativi e la dirigenza sono situati al piano terra. 

PRIMARIA BRUNO MONTERUMICI 

Moterumici

Codice Meccanografico: BOEE87702V

Ordine Scuola: SCUOLA PRIMARIA

Indirizzo: VIA ASIAGO 33 BOLOGNA 40131 BOLOGNA

 In questo plesso operano 13 classi a 40 ore e 2 a 33 ore settimanali.
Orario:  per le classi a 40 ore: 8,30-16,30 dal lunedì al venerdì,
per le classi a 33 ore: 8,30-16,30 dal lunedì al mercoledì e 8.30-13 il giovedì e il venerdì.

SECONDARIA DI PRIMO GRADO FABRIZIO DE ANDRE'  

Codice Meccanografico: BOMM87701R

Ordine Scuola: SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Indirizzo: VIA ASIAGO, 33 - 40131 BOLOGNA

In questo plesso operano 10 classi a 30 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14.
L’edificio che ospita le scuole Monterumici/De André si sviluppa in cinque piani e ogni piano è composto da tre interpiani, quindi ogni aula è dotata di uno spazio ulteriore (atelier) per attività scolastiche.

OSPEDALE MAGGIORE 

Codice Meccanografico: BOEE87703X

Ordine Scuola: SCUOLA PRIMARIA

Indirizzo: VIA NIGRISOLI 2 BOLOGNA 40133 BOLOGNA

Non ci sono “classi”, ma l’insegnante assegnata si occupa dei bambini in età scolare presenti in reparto e disponibili a fare attività educative, didattiche o ludico-didattiche.

Risorse professionali

Il logo esprime le finalità e gli intenti del nostro Istituto: una scuola in cui il “cuore” ha tanta parte nell’accogliere, guidare, lavorare insieme nel rispetto e nella solidarietà; i tanti colori riportano alla nostra idea di pace: un percorso concreto che passa attraverso l’integrazione
di tante persone, culture, esperienze. 

Punto di forza dell'IC 18 è la stabilità di molti docenti. 

Altro punto di forza è la volontà dimostrata da anni da parte di tutti i docenti di cercare di lavorare in sinergia per risolvere insieme gli eventuali problemi e per realizzare finalità comuni.

Oltre agli insegnanti, sono presenti, a supporto dell’integrazione scolastica, anche vari educatori; molti di essi operano da anni nell’IC 18 e con essi si instaurano reciprocamente proficue collaborazioni. 

Dall’a.s. 2021-22 all’I.C. 18 è stata assegnata una Dirigente titolare. 

Nella segreteria dell’IC è presente il personale amministrativo, coordinato dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA). 

Le famiglie possono rivolgersi all’Ufficio Alunni per tutte le pratiche scolastiche relative ai propri figli.

La presenza dei collaboratori scolastici garantisce la sorveglianza e la pulizia degli edifici.

 

2 - SCELTE STRATEGICHE

L’obiettivo del nostro istituto continua ad essere quello di potenziare il successo formativo dei nostri alunni nelle varie competenze, al fine di garantire il successo formativo di tutti e di ciascuno e il raggiungimento del profilo di competenze previsto al termine del primo ciclo di istruzione.

Per monitorare i risultati, vengono utilizzati gli strumenti di autovalutazione di Istituto (RAV) e predisposto un Piano di Miglioramento (PdM) pubblicati anche su Scuolainchiaro.

 

3 - OFFERTA FORMATIVA

Traguardi attesi in uscita

L’IC 18 nel rispetto delle Indicazioni Nazionali del 2012 e del DM n.742 del 3/10/2017, assume come proprie le competenze di base indicate per i diversi ordini di scuola (al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione) e produce la certificazione delle competenze al termine della classe quinta di scuola primaria e al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado agli alunni che superano l’esame di Stato. 

L’IC 18 come progetto caratterizzante e peculiare la scuola secondaria di primo grado offre il Lettorato madrelingua inglese e francese. 

Alla fine del triennio i ragazzi, su base volontaria, possono svolgere gli esami per la Certificazione Competenze KEY (inglese A2) e DELF (francese A2) presso il British Council e l’Alliance Française.

Altri elementi caratterizzanti l’offerta formativa sono presentati nel PTOF integrale

Insegnamenti e quadro orario

La scuola dell'Infanzia De Amicis funziona per 42,30 ore settimanali.

I campi d’esperienza sono: il sé e l’altro - il corpo e il movimento - discorsi e parole -
immagini, suoni, colori - la conoscenza del mondo.

A questo si aggiunge anche l’insegnamento di religione cattolica/attività alternativa
e l’educazione civica. 

Le scuole Primarie De Amicis e Monterumici funzionano per un monte ore settimanale di 33 o 40 ore. 

Le discipline previste sono: Italiano, Lingua inglese, Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Musica, Arte e immagine, Educazione fisica, Tecnologia

Inoltre, per gli alunni che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per due ore settimanali. Gli alunni che non si avvalgono di tale insegnamento possono scegliere tra lo studio di una materia alternativa o lo studio individuale assistito (per la scuola primaria non si autorizza l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata).

Dall’a.s. 2022-23 è stata incrementata l’educazione fisica nelle classi quinte (e dal 2023-24 lo sarà anche nelle classi quarte) della scuola primaria, con l’assegnazione in organico di un docente specializzato.

Da quest’anno l’IC aderisce anche al progetto “Scuola Attiva Kids per l’Emilia-Romagna inclusiva” rivolto alle scuole primarie e finalizzato a promuovere e sostenere l’attività motoria e la pratica sportiva. 

La scuola secondaria di primo grado De André ha classi che funzionano a 30 ore settimanali (per un totale annuo di 990 ore) così suddivise settimanalmente: 

italiano (6 ore), storia (2 ore), geografia (2 ore), matematica e scienze (6 ore), inglese (3 ore), francese (2 ore), tecnologia (2 ore), arte (2 ore), musica (2 ore), educazione fisica (2 ore), religione/attività alternativa (1 ora).

Ai campi di esperienza (per la scuola dell’infanzia) o alle discipline (per la scuola primaria e secondaria di primo grado)  si aggiunge l’insegnamento di Educazione Civica, introdotto con la legge n. 92 del 2019

Nell'ambito dell'insegnamento di educazione civica rientra anche la formazione di base in materia di protezione civile, l'educazione stradale, l'educazione alla salute e al benessere, l’educazione ambientale, l’educazione alla cittadinanza . 

Il tempo dedicato all’educazione civica non potrà essere inferiore, in ciascun anno di corso, alle 33 ore annue.

La sezione di scuola ospedaliera ha organico proprio.

 

Curricolo di Istituto

Programmazione didattica, condivisione con le famiglie e Patto di corresponsabilità

Il curricolo attualmente in uso, è articolato in modo che ci sia un raccordo tra competenze chiave europee, traguardi per lo sviluppo delle competenze e conoscenze-abilità associate ad ogni traguardo.

Ogni docente di scuola primaria e secondaria di primo grado elabora un piano annuale per classe e disciplina.

In tutto l’IC 18, per la scuola primaria e secondaria di primo grado, i piani di lavoro annuali sono stilati per classi parallele.

La scuola dell’infanzia ha sezioni omogenee per età e il piano di lavoro annuale è formulato in base all’età evolutiva (3, 4 o 5 anni).

I docenti di ogni grado illustrano questa programmazione annuale durante l’assemblea con i genitori, solitamente a fine ottobre, nella quale si elegge anche il loro rappresentante.

Le programmazioni didattiche sono inserite nel registro elettronico.

Alle famiglie degli alunni è quindi possibile visionare i piani annuali, distinti per classi e per ambiti disciplinari.

La scuola, in ogni ordine e grado, organizza incontri docenti-genitori: ricevimenti individuali, riunioni come gruppo classe e altre riunioni con i rappresentanti delle varie sezioni/classi. La finalità è costruire un clima sereno, di dialogo, collaborazione e fiducia, affinché scuola e famiglia, ognuno con il proprio ruolo, contribuiscano alla crescita globale e armonica degli alunni.

Il Patto di Corresponsabilità Educativa impegna i protagonisti della comunità scolastica, fin dal momento dell'iscrizione, a condividere i nuclei fondanti dell’azione educativa. Esso definisce in maniera esplicita gli impegni, i doveri ed i diritti degli operatori scolastici, delle famiglie e degli studenti. 

 

Accoglienza e continuità educativo-didattica

Valore peculiare e tratto caratterizzante del nostro istituto sono l’accoglienza e la continuità tra i diversi ordini di scuola, che si esprime con diversi progetti ed attività, sia verso gli alunni che svolgono il loro percorso all’interno del nostro Istituto, che verso chi vi arriva, in qualsiasi momento dell’anno o del proprio percorso di studi (ricompresi anche eventuali percorsi di alfabetizzazione per alunni NAI, cioè di Nuovo Arrivo in Italia).

Per una maggiore accoglienza, a inizio anno scolastico si attuano progetti che possono comportare, per brevi tempi, variazioni nell’orario di permanenza a scuola. 

 

Iniziative di ampliamento curricolare

La progettazione/programmazione disciplinare e del team docente della classe/consiglio di classe/delle tre sezioni della scuola dell’infanzia, parte da quanto è previsto dalle norme in vigore, ma si amplia tenendo conto della situazione e dei bisogni educativi e didattici specifici degli alunni:

- attingendo alle risorse offerte dal territorio 

- attuando diversi progetti in orario scolastico o extrascolastico.

Alcune attività sono gratuite per le famiglie, altre sono sovvenzionate da enti locali, altre ancora sono, in parte o del tutto, a carico delle famiglie. 

Alcuni progetti accomunano tutti gli ordini di scuola altri progetti caratterizzano e contraddistinguono i diversi ordini o plessi.

I progetti dell’IC 18 riguardano queste macro aree:

accoglienza e inclusione, alfabetizzazione, benessere, recupero o potenziamento

  • uso di diversi linguaggi
  • convivenza civile e nuovi linguaggi
  • conoscenza del territorio

(per approfondimento, vedere il PTOF integrale)

 

Attività previste in relazione al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

Registro elettronico e gestionali di segreteria

L’Istituto ha adottato il registro elettronico Spaggiari che viene utilizzato per la rilevazione delle assenze, la registrazione delle attività svolte in classe, la comunicazione delle valutazioni in itinere (solo per la sc. secondaria), per avvisi a tutti i genitori della classe o per alcune notificazioni a singoli genitori ecc.

Il gestionale individuato sia per la comunicazione scuola/famiglia che per le pratiche di segreteria risponde ai requisiti previsti dal Piano PA Digitale 2026. 

Dotazione informatica nelle aule, Coding e Aula 3.0

Ogni aula è dotata di LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) o di DIGITAL BOARD; inoltre ci sono spazi didattici laboratoriali e polifunzionali.

Tutto l’IC è cablato; la rete viene utilizzata esclusivamente ai fini didattici e del funzionamento dell’Istituto.

Gli Alunni, sin dalla scuola dell'infanzia si accostano al pensiero computazionale ed al coding

Nel plesso Monterumici-De André è presente un'aula 3.0 con l'intento di applicare le raccomandazioni delle Indicazioni Nazionali del 2012 per cui la didattica tradizionale deve essere affiancata dalla didattica laboratoriale, il più possibile interdisciplinare e trasversale in modo che vengano il più possibile attivate le competenze fondamentali di espressione, di ragionamento, relazionali e sociali.

Inoltre le scuole Monterumici/De André e De Amicis (primaria) dispongono di postazioni mobili con pc portatili.

 

Google Workspace

L’Istituto dispone di un account Google di tipo educativo, che mette a disposizione la piattaforma Google Workspace, che offre applicazioni che favoriscono la comunicazione, la condivisione dell’attività lavorativa e strumenti per la didattica come Classroom

Alcuni docenti, nella propria libertà di insegnamento per le scelte didattiche, utilizzano Classroom per alcuni compiti/esercitazioni/invio di materiale didattico.

L’Istituto ha avuto accesso e sta procedendo per alcune ulteriori innovazioni in campo tecnologico e della transizione ecologica.

 

Supporto ai genitori per l’uso degli strumenti digitali 

Sul sito della scuola sono stati inseriti anche video tutorial e un manuale per l’uso del registro Classeviva di Spaggiari.

Un tecnico informatico, assegnato all'Istituto, in rete con altre scuole, affianca e supporta le famiglie ed il personale per le problematiche relative all'utilizzo del gestionale (registro ecc.) e per l'installazione di app e programmi relativi nei devices personali, per la piccola manutenzione della dotazione tecnologica dell'Istituto.

 

Valutazione degli apprendimenti

Legislazione per la valutazione degli apprendimenti

Il Documento di valutazione contiene la valutazione disciplinare e una descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti, integrante un giudizio sintetico sul comportamento.

Nelle classi seconde e quinte primaria e in terza della secondaria, gli alunni partecipano alle rilevazioni nazionali (INVALSI) sugli apprendimenti in italiano e matematica (nell’ultimo anno della primaria e della secondaria anche in inglese) in coerenza con le Indicazioni Nazionali.

Gli alunni ricevono la Certificazione delle competenze acquisite al termine del quinquennio di scuola primaria e alla fine della secondaria.