Libri di testo
Nell’organizzare l’intera attività didattica, progettuale e scolastica per competenze in verticale e per classi parallele, si tiene nella dovuta considerazione di individuare, quale criterio comune generale per l’adozione dei libri di testo, quello di uniformare il più possibile i testi per classi parallele e le esigenze del bambini con DSA. Altro criterio di fondo che presiede a questa delicata operazione è definito dall'art. 4 del Regolamento sull'Autonomia il quale stabilisce che "la scelta, l'adozione e l'utilizzazione delle metodologie e degli strumenti didattici, ivi compresi i libri di testo, debbono essere coerenti con il Piano dell'offerta formativa e attuate con criteri uniformità, di trasparenza e tempestività". L'art. 7 del D.lvo n. 297/1994, stabilisce che il Collegio dei docenti "provvede all'adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di interclasse o di classe e, nei limiti delle
disponibilità finanziarie indicate dal consiglio di circolo o di istituto, alla scelta dei sussidi didattici".
La prima fase di valutazione dei testi rappresenta un'occasione importantissima per la partecipazione dei genitori alle attività scolastiche e per la loro collaborazione con i docenti.
Contributi per libri di testo e linee guida (in attesa di comunicazione aggiornata 22-23)
Libri di testo sc. De Andrè a.s. 22-23